Piero Manni (1944-2020) ha insegnato per oltre vent’anni negli istituti di pena. Nel 1984 ha fondato con la moglie Anna Grazia D'Oria la casa editrice Manni. Da sempre impegnato nella politica, fin dagli anni Sessanta nel Manifesto, dal 2005 è stato consigliere regionale in Puglia per Rifondazione comunista. Dal 2018 è stato presidente emerito dell'ANPI provinciale.
Questa sezione dell’archivio è suddivisa in Serie che racchiudono numerosi documenti che riguardano l’impegno politico e civile, l’attività didattica ed editoriale. Nello specifico:
Serie Ricordi
In questa serie sono raggruppati materiali diversi raccolti da Piero Manni, aventi valore particolarmente significativo sotto il profilo politico, culturale e affettivo.
Fra i documenti presenti si segnalano, ad esempio, lettere di encomio di Giuseppe Magno, direttore generale dell'Ufficio centrale per la giustizia minorile del Ministero di Grazia e giustizia, a Piero Manni, per la decennale esperienza di docente svolta presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Lecce (26 marzo 1999); un comunicato elettorale in fotocopia del Gruppo del Manifesto, nel quale Piero Manni risulta fra i candidati (s.d.); un messaggio di accompagnamento a stampa delle edizioni Piero Manni all'ultimo libro, postumo, di Paolo Volponi, [s.d. ma post agosto 1994]; la bozza manoscritta di Francesco Leonetti della copertina di una raccolta di suoi scritti (s.d.); inviti, cartoline e buste di corrispondenza indirizzati a Piero Manni e Anna Grazia D'Oria.
Sono presenti anche raccolte di francobolli, documenti fotografici relativi al viaggio in Chiapas, agende personali ecc.
Militanza del periodo giovanile
In questa serie sono stati raccolti numerosi documenti che testimoniano la militanza di Piero Manni in diversi movimenti locali. La grande peculiarità è proprio la raccolta di testimonianze delle attività svoltesi nella città di Lecce e nella sua provincia. La conservazione ordinata e continua si deve ad Anna Grazia D'Oria. Spesso proprio sul recto dei volantini, sono presenti appunti di Piero Manni anche destinati a lettere aperte per i giornali. I temi riguardano la scuola, l'antifascismo, le lotte operaie e contadine.
In alcuni fascicoli sono conservati appunti e manoscritti di Piero Manni ed altri militanti relativi all'attività dell'Organismo rappresentativo universitario leccese (Orul) e materiale a stampa del Comitato nazionale e provinciale dell'Intesa universitaria.
Sono presenti inoltre documenti storici (telegrammi, comunicati stampa, corrispondenza, testi e appunti manoscritti e dattiloscritti e altro materiale a stampa) relativi al periodo dell'occupazione dell'Università di Lecce e alla sua successiva statalizzazione
Fra i documenti presenti, si segnalano gli appunti manoscritti di Piero Manni per una Dichiarazione da pubblicarsi su “l'Unità” (s.d.); il testo dattiloscritto relativo alla progettazione di un seminario per la pubblicazione di un libro bianco sulle condizioni dell'Università, il potenziamento della Cooperativa Libraria Editrice, la creazione di una sala di lettura nella sede universitaria (s.d.); un comunicato stampa relativo all'occupazione dell'Università, firmato Intesa, Ugi, Fuan, Gruppi indipendenti (25 febbraio 1967); il resoconto di una conferenza stampa presumibilmente svoltasi nei giorni successivi all'occupazione, datato lunedì 27 [febbraio 1967]; le copie dei telegrammi inviati ai membri della Commissione della Pubblica Istruzione della Camera dei Deputati (1 marzo 1967); la minuta manoscritta della lettera di Ennio Bonea all'onorevole Salvatore Valitutti [1 marzo 1967] e il telegramma di risposta con il quale questi comunica il proprio sostegno alla statalizzazione dell'Università (3 marzo 1967).
Altri fascicoli conservano una corposa raccolta di testimonianze sul movimento studentesco leccese e di altre città italiane riguardanti la modernizzazione del sistema scolastico e universitario, la vita politica italiana e internazionale e le questioni del Lavoro; volantini e comunicati riguardanti questioni scolastiche e universitarie, sociali e politiche italiane e mondiali (1967-1975), tra cui si segnalano la lettera dattiloscritta agli studenti di Lecce del Centro del Manifesto cittadino a proposito della morte di un operaio sul luogo di lavoro (1972); altra lettera dattiloscritta indirizzata agli studenti intitolata Liberiamo i compagni arrestati (1972); il dattiloscritto dal titolo Contro il dominio democristiano e americano (1974).
È presente inoltre una corposa documentazione che testimonia la militanza all’interno dei movimenti studenteschi e la lotta politica all’interno degli stessi, appunti manoscritti di Piero Manni relativi all'attività da lui svolta nel Centro del Manifesto di Lecce e nel Pdup per il comunismo, apposti sul retro di volantini o altra carta da riciclo. Si tratta principalmente di appunti destinati a interventi pubblici o alla stampa e minute di documenti indirizzate a organismi del partito.
Sono presenti inoltre:
- materiali relativi al Primo Congresso provinciale del Partito di unità proletaria per il comunismo, svoltosi a Lecce il 3 gennaio 1976;
- bollettino di informazione del PDUP di Lecce e altro
- testi manoscritti degli interventi a congressi di CGIL Scuola.
Lavoro intellettuale di Piero Manni e Anna Grazia D’Oria
Questa sezione raccoglie diversi lavori di tesi svolti da Piero Manni e Anna Grazia D'Oria congiuntamente. Dalla testimonianza di Anna Grazia D’Oria emerge che si tratta di lavori iniziati nel periodo della fondazione della casa editrice (1984) fino a metà degli anni Novanta.
Attività didattica e impegno civile all’interno del carcere
In questa sezione sono raccolti appunti, lettere, comunicati relativi al periodo di attività svolta come docente all’interno delle scuole e all’interno dell’Istituto penale per minorenni di Lecce e all’interno del carcere (temi, lettere di detenuti ecc.).
Attività editoriale
Questa sezione raccoglie documenti relativi all’attività editoriale di Piero Manni, bozze di stampa, correzioni manoscritte.
Le altre sezioni contengono:
- Scritti di Piero Manni
- Campagne Elettorali
- Documenti relativi alla Consiliatura presso la Regione Puglia
- Rassegna stampa