Per la realizzazione dell’archivio si ringraziano la dott.ssa Giovanna Bino e la prof.ssa Beatrice Stasi (Università del Salento) e il suo staff che con la loro esperienza di ricercatrici e docenti universitarie nel settore storico-culturale hanno accompagnato l’intero progetto nella ricerca e nell’archiviazione storica dei documenti presenti in archivio.
A tal proposito si ringrazia sentitamente la dott.ssa Nicoletta Valente e il dott. Nicola Pàstina di Memoria Servizi Archivistici per la preziosa consulenza nella fase di organizzazione gerarchica dell’archivio.
Si ringraziano inoltre il prof. Raffaele Pittella (Università di Roma Tre) e la prof.ssa Patrizia Guida (LUM) che hanno messo a disposizione la propria esperienza accademica e il loro entourage per l’individuazione di aree tematiche di studio all’interno dell’archivio.
Si ringraziano inoltre 3seizero di Carlo Contino Circolone e tutto il suo staff operativo per la professionalità con cui hanno coordinato la fase di digitalizzazione dei documenti Philing S.r.l. per la progettazione e la realizzazione del portale archiviomannidoria.it.
Partner che sostengono il Progetto Archivio Manni D'Oria:
- Polo Bibliomuseale di Lecce Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio
- ANPI –Associazione Nazionale Partigiani Puglia
- Comune di Soleto-Servizi Sociali, cultura e sport
- Comune di San Cesario di Lecce
- GAL Terra D’Arneo, come Agenzia di Sviluppo Locale e Ente sovracomunale che si occupa di diffondere elementi identitari territoriali.