l'immaginazione

"l’immaginazione” è una rivista letteraria nata nel 1984 e diretta da Anna Grazia D’Oria.

Ogni numero della rivista contiene testi di prosa e poesia di autori noti e di esordienti e rubriche con collaboratori fissi (negli anni, tra gli altri: Renato Barilli, Luca Canali, Piero Dorfles, il gruppo di Gammm, Angelo Guglielmi, Andrea Kerbaker, Filippo La Porta, Romano Luperini, Cesare Milanese, Renato Minore, Antonio Prete, Sandra Petrignani, Roberto Piumini, Gino Ruozzi, Alberto Rollo, Gino Tellini), recensioni, traduzioni di autori stranieri, interviste, dibattiti, sezioni monografiche su alcuni autori con testi e critica (tra cui Bonaviri, Caproni, Cassieri, Corti, Debenedetti, Malerba, Pagliarani, Palazzeschi, Sanguineti , Volponi; alla poesia del Quebéc, alla narrativa cilena e ceca contemporanee).

La sezione dell’Archivio dedicata alla rivista “l’immaginazione” raggruppa documenti che rappresentano il lavoro preparatorio che precede la pubblicazione di ogni numero. Nello specifico, sono presenti tre serie dedicate rispettivamente a:

  1. Fascicoli della redazione
  2. Fascicoli per autore
  3. Fascicoli per numero di rivista

In ognuno sono presenti bozze, correzioni, prove di stampa, carteggi con gli autori degli articoli e delle rubriche e quant’altro è necessario per la creazione di ogni numero della rivista. Attraverso questi documenti è possibile osservare il lavoro della redazione e in particolare di Anna Grazia D’Oria, che rappresenta il cuore pulsante che anima questa prestigiosa rivista.

 

Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a Il dorso sapiente di Giosue Bonfanti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a Il dorso sapiente di Giosue Bonfanti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a Il dorso sapiente di Giosue Bonfanti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a Il dorso sapiente di Giosue Bonfanti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a E fu settembre di Antonio Debenedetti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a E fu settembre di Antonio Debenedetti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a E fu settembre di Antonio Debenedetti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a E fu settembre di Antonio Debenedetti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a E fu settembre di Antonio Debenedetti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Stesura manoscritta della recensione di Anna Grazia D’Oria a E fu settembre di Antonio Debenedetti apparsa su “l’immaginazione” n. 215, settembre 2005.
Pagine fotocopiate dall’edizione di Volgar’ eloquio da cui è tratto l’intervento di Pier Paolo Pasolini Sulla felicità pubblicato su “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006.
Pagine fotocopiate dall’edizione di Volgar’ eloquio da cui è tratto l’intervento di Pier Paolo Pasolini Sulla felicità pubblicato su “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006.
Pagine fotocopiate dall’edizione di Volgar’ eloquio da cui è tratto l’intervento di Pier Paolo Pasolini Sulla felicità pubblicato su “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006.
Pagine fotocopiate dall’edizione di Volgar’ eloquio da cui è tratto l’intervento di Pier Paolo Pasolini Sulla felicità pubblicato su “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006.
Pagine fotocopiate dall’edizione di Volgar’ eloquio da cui è tratto l’intervento di Pier Paolo Pasolini Sulla felicità pubblicato su “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006.
Pagine fotocopiate dall’edizione di Volgar’ eloquio da cui è tratto l’intervento di Pier Paolo Pasolini Sulla felicità pubblicato su “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006.
Pagina di bozza di “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006, con testo di Pier Paolo Pasolini e intervento manoscritto di Anna Grazia D’Oria.
Pagina di bozza di “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006, con testo di Pier Paolo Pasolini e intervento manoscritto di Anna Grazia D’Oria.
Pagina di bozza di “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006, con poemetto di Roberto Piumini e intervento manoscritto di Anna Grazia D’Oria.
Pagina di bozza di “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006, con poemetto di Roberto Piumini e intervento manoscritto di Anna Grazia D’Oria.
Pagina di bozza di “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006, con poemetto di Roberto Piumini e intervento manoscritto di Anna Grazia D’Oria.
Pagina di bozza di “l’immaginazione” n. 218, gennaio-febbraio 2006, con poemetto di Roberto Piumini e intervento manoscritto di Anna Grazia D’Oria.