Anna Grazia D’Oria

Anna Grazia D’Oria nasce a Lecce l’1 gennaio 1945.

Il padre Salvatore arriva alla pensione come maresciallo maggiore della polizia cittadina, la madre Marcella, trasferitasi dal Cilento a Lecce dopo il matrimonio, è casalinga; ha una sorella minore, Gianna.

Frequenta le scuole, dall’asilo fino al diploma magistrale, presso l’Istituto Margherita di Savoia di Lecce.
Studia Lettere moderne all’Università di Lecce e, tramite il professore Ennio Bonea, che dirige il settimanale “La Tribuna del Salento”, muove i primi passi nel giornalismo, nella scrittura letteraria e nel gruppo dell’AGI, filiazione del Partito Liberale, appassionandosi ai testi di Gobetti.
Già durante gli anni universitari inizia ad insegnare nelle scuole medie della provincia e prende parte alle agitazioni studentesche per la statizzazione dell’Università, che è ancora consorzio privato.
Nel 1968 si laurea con una tesi sulla poesia di Aldo Palazzeschi.
Il viaggio delle nozze con Piero Manni, nel 1968, è a Venezia per incontrare Palazzeschi che ha cominciato a frequentare durante la stesura della tesi di laurea. 

Nel 1969 nasce la prima figlia, Grazia, nel 1970 Daniele, nel 1978 Agnese.
Accanto all’insegnamento di Lettere italiane e Storia in istituti superiori della provincia e poi a Lecce, D’Oria insieme con Piero Manni organizza rassegne culturali, dà vita a periodici di attualità legati al territorio. 
Diventa giornalista pubblicista scrivendo per il “Quotidiano di Puglia”.
Per le Edizioni di Storia e Letteratura cura la Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1982).
Nel 1982, con Manni e Antonio Verri fonda il foglio letterario “Il pensionante de’ Saraceni”. 
Quando Verri decide di abbandonare il progetto, i due coniugi danno vita a “l’immaginazione”, di cui D’Oria è direttrice. È il 1984, e dopo un anno esce il primo libro di Manni Editori.
Nella casa editrice si occupa della direzione editoriale e dell’ufficio stampa.

Gli ultimi anni prima della pensione insegna nel carcere penale di Lecce.
Dal 2001 al 2003 insegna Editoria nella facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università del Salento. 
Nel 2021 è uscito a sua cura il Carteggio 1949-1970 tra Aldo Palazzeschi e Mario Picchi (Edizioni di Storia e Letteratura).

Ha curato e introdotto testi di saggistica e creativi.

Maggiori informazioni su Anna Grazia D'Oria

900 Dialettale Salentino
900 Dialettale Salentino
Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi
Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi