Manni Editori

Questa sezione è il nodo centrale del complesso archivistico conservato presso la casa editrice Manni

La struttura gerarchica della esposizione delle serie mostra il lavoro della casa editrice in tutti i suoi passaggi. Siamo di fronte a un archivio di impresa con i suoi prodotti. Nello stesso tempo è un archivio “di lavoro”, di uso e riuso. 

Per facilitare la consultazione, la sezione è stata suddivisa in sottosezioni denominate Serie, nello specifico:

1. Documenti societari

La serie è composta dalle carte relative alla costituzione e ai mutamenti delle diverse società (Pietro Manni sas, “l'immaginazione”, La Tarantola, Salento suono, Piero Manni srl) che hanno costituito, e continuano a costituire, il quadro giuridico attraverso il quale hanno operato Piero Manni, Anna Grazia D'Oria, Grazia e Agnese Manni, Giovanni Pellegrino.
Le diverse società hanno operato nel campo editoriale e nel campo culturale più in generale. 

2. Corrispondenza

La corrispondenza ha carattere prevalentemente redazionale, riguarda infatti l'invio di manoscritti, il lavoro redazionale, l’organizzazione delle presentazioni, inviti e programmi di eventi, testi, recensioni, fogli “ricavati”, biglietti, cartoline, cartoline illustrate. Spesso sono conservate le buste.
Con alcuni autori, critici, intellettuali lo scambio è più profondo, vi è infatti un fitto traffico di idee e pareri.
La corrispondenza del periodo iniziale (1984-1985) riguarda soprattutto l'avvio della rivista “l’'immaginazione”. È però impossibile scindere la corrispondenza relativa alla rivista da quella relativa alla pubblicazione delle monografie e alle altre attività. Le lettere sono indirizzate in parte a Piero Manni, ma di più ad Anna Grazia D'Oria, che emerge come figura centrale – sia dal punto di vista intellettuale sia organizzativo – della casa editrice. Vi è maggiore consistenza a partire da metà degli anni Novanta. La corrispondenza è stata rinvenuta è stata smistata e raccolta in due sottoserie:
1. Corrispondenza in ordine cronologico: in fascicoli annuali, al cui interno le carte sono state parzialmente disposte in ordine cronologico ma sostanzialmente sono ancora in disordine.
2. Corrispondenza per autore e per affare specifico: in fascicoli originali per affare e, non originali, per autore. Questi ultimi sono stati creati in questa fase dei lavori laddove è evidente una maggiore frequenza nei rapporti con alcune persone in particolare.
Attraverso questa suddivisione si sono resi tracciabili i rapporti tra la casa editrice e coloro che, a titolo diverso, avevano rapporti con i Manni.

3. Manoscritti

In questa sezione sono presenti i manoscritti di alcuni degli autori principali che hanno collaborato e pubblicato con Manni Editori. Tra essi, per citarne alcuni, sono presenti Luigi Anibaldi, Nanni Balestrini, Giorgio Barberi Squarotti, Giovanni Bernardini, Ovidio Bompressi, Giuseppe Bonaviri, Edoardo Cacciatore, Giorgio Caproni, Giuseppe Cassieri, Franco Fortini, Francesco Leonetti, Romano Luperini, Biagia Marniti, Alberto Rollo, Edoardo Sanguineti, Paolo Volponi, Marisa Zoni e molti altri.

4. Manoscritti restituiti e cestinati

In questa sezione sono presenti numerose schede di lettura che restituiscono al lettore tutto il lavoro editoriale di selezione delle opere proposte negli anni da numerosi autori. Sono presenti anche elenchi annuali dei manoscritti restituiti agli autori.

5. Produzione

In questa sezione vi sono le note bibliografiche di tutta la produzione libraria fino all’anno 2004: note bibliografiche, appunti per quarte di copertina, corrispondenza con gli autori pre e post pubblicazione. È presente anche materiale iconografico utilizzato per le copertine: fotografie, cartoline, disegni, fumetti, illustrazioni, un archivio foto degli autori, i materiali delle quarte di copertina fino all’anno 2011.

6. Promozione

La serie è composta soprattutto di schede di promozione che venivano inviate ai librai.
Sono presenti anche album di promozione insieme ad altre case editrici, indirizzari. 

7. Rassegna stampa e recensioni di altre opere

In questa ultima sezione è presente una raccolta di articoli, esclusivamente di testate italiane, relative agli interessi culturali in senso generale della casa editrice.

8. Iniziative e progetti

La serie è composta di fascicoli relativi a iniziative in cui la casa editrice Manni – spesso insieme ad altre realtà e istituzioni – ha un ruolo organizzativo di primo piano. Le iniziative promosse, o cui la casa editrice è invitata, sono perlopiù a tema letterario, ma molto spesso anche a sfondo sociale.
I fascicoli contengono materiale promozionale (dépliant, programmi, locandine), progetti, appunti, testi degli interventi, corrispondenza sugli aspetti organizzativi, ritagli di stampa.
I fascicoli delle singole iniziative sono stati organizzati in raccolte annuali o per singola iniziativa. 

Altre informazioni su Manni Editori

Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni datata 14 maggio 1985.
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni datata 14 maggio 1985.
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni datata 8 luglio 1985.
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni datata 8 luglio 1985.
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Lettera di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Fronte e retro di cartolina di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Fronte e retro di cartolina di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Fronte e retro di cartolina di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Fronte e retro di cartolina di Edoardo Cacciatore a Piero Manni
Cartolina di Francesco Leonetti. Senza data.
Cartolina di Francesco Leonetti. Senza data.
Lettera manoscritta di Piero Manni ad Albino Pierro, datata 12 ottobre 1985.
Lettera manoscritta di Piero Manni ad Albino Pierro, datata 12 ottobre 1985.
Lettera manoscritta di Piero Manni ad Albino Pierro, datata 12 ottobre 1985.
Lettera manoscritta di Piero Manni ad Albino Pierro, datata 12 ottobre 1985.
Mappa disegnata da Francesco Leonetti con indicazioni per arrivare alla sua abitazione a Milano.
Mappa disegnata da Francesco Leonetti con indicazioni per arrivare alla sua abitazione a Milano.