Piero Manni Biografia

Piero Manni nasce il 19 maggio 1944 a Soleto, nel cuore della Grecìa salentina, all’ombra della guglia di Raimondello Orsini del Balzo, secondo la vulgata popolare edificata in una notte dagli spiriti evocati dall’alchimista mago Matteo Tafuri.
Ultimo di otto figli di una famiglia di cultura contadina, il padre Cesarino è capomastro e poi oste, la madre Elena casalinga.

Frequenta le scuole medie e il Liceo classico Pietro Colonna di Galatina. Si iscrive poi a Filosofia all’Università di Lecce.
Tra i leader del movimento del Sessantotto, nell’ateneo leccese che è tra i primi in Italia a essere occupato, Manni dapprima è nelle fila di Intesa Universitaria, dell’ambito della Democrazia Cristiana, e ben presto inizia a militare nei movimenti di sinistra.
Nel 1968 sposa Anna Grazia D’Oria.
Si laurea in Filosofia con una tesi dal titolo Sviluppo e sottosviluppo, due facce della stessa medaglia, relatore Umberto Cerroni. 
Nel 1969 nasce la prima figlia, Grazia, e nel 1970 Daniele. 
Insegna materie letterarie nelle scuole medie inferiori, dapprima per qualche mese in Sardegna, poi in molti paesi del Salento, continuando l’attività politica. 
Nel 1972 Manni comincia la collaborazione con Milella, casa editrice leccese specializzata in testi universitari, occupandosi degli aspetti commerciali e dei rapporti con le librerie e gli autori. 
In quegli anni entra a far parte del movimento del “manifesto” e poi del Pdup per il Comunismo.
Nel 1978 nasce la figlia Agnese.
Organizza rassegne culturali, dà vita a periodici di attualità legati al territorio. Nel 1982, insieme ad Anna Grazia D’Oria e Antonio Verri, fonda il foglio letterario “Il pensionante de’ Saraceni”. 
Quando Verri decide di abbandonare il progetto, i due coniugi danno vita a “l’immaginazione”. È il 1984, e dopo un anno esce il primo libro di Manni Editori (che all’epoca si chiama “Piero Manni”).
Nello stesso periodo Manni inizia a insegnare negli istituti di pena; dapprima nel carcere minorile, poi nel giudiziario, nel penale e nel femminile di Lecce.

Nel 2001 va in pensione dalla scuola, per dedicare più tempo all’attività editoriale. 
Nel 2005 sostiene la candidatura di Nichi Vendola alle primarie per le elezioni regionali in Puglia; si candida come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista e viene eletto consigliere regionale. Durante il mandato si occupa soprattutto di temi legati al lavoro, all’ambiente, alla sanità, alla cultura, mantenendo legami molto forti con i movimenti di base del territorio.
Nel 2018 diventa presidente emerito dell’ANPI provinciale.
Piero Manni ha sempre scritto racconti, poesia, saggistica, ha curato e tradotto diversi libri per la casa editrice.

È scomparso il 22 maggio 2020 a Lecce. Nel cassetto, il progetto di un romanzo su Abelardo e Eloisa. 
 

Pubblicazioni

  • Feuilleton (con Giovanni Pellegrino, Il maestro di tennis), Manni, 1990
  • CTM-Movimondo. Solidarietà e sviluppo, con Vinicio Russo, Manni, 1996
  • Salento Salento, Manni, 2000
  • Il prete grasso, Manni, 2009
  • Salentini. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù, Sonda, 2012
  • I fichi in tasca, Manni, 2013
  • Millanta facce, Manni, 2022 (postumo)

Curatele e traduzioni

  • Ciao Salento. Narratori per la scuola, Manni, 1990
  • Giulio. Il caso Andreotti in Parlamento, Manni, 1994
  • La Grecìa salentina. L’artigianato, Manni, 2001
  • Prima che sia peccato. L’omosessualità nella letteratura greca e latina, Manni, 2012
  • Trotula de’ Ruggiero, L’armonia delle donne. Trattato medievale di cosmesi con consigli pratici sul trucco e la cura del corpo, Manni, 2014
  • Mai pe iabbu. I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento, Manni, 2015
  • Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni Cinquanta, Manni, 2016
  • Che non si muore per amore. Come reagire alle delusioni d'amore. Consigli dalla letteratura di tutti i tempi, Manni, 2016
  • Cloffete cloppete clocchete. Le poesie nei libri di scuola degli anni Sessanta, Manni, 2017
  • Trotula de’ Ruggiero, La sinfonia del corpo. Trattato medievale sulla salute e il benessere delle donne, Manni, 2020
     

Racconti in antologie

  • Zeni su en ise ettu (Straniera tu non sei qui). La Grecìa salentina, in Salento d’autore. Guida ai piaceri intellettuali del territorio, Manni, 2004
  • L’inverno del Diciotto, in Sangu. Racconti noir di Puglia, Manni, 2011